RICOMPOSIZIONE CORPOREA

(body recomp), fase che tutti chiamano il dimagrimento, perdita di peso, che poi si può perdere massa grassa come massa magra, se fatta senza senso, senza sapere quanto e cosa si sta mangiando? Che tipo di allenamento si sta facendo? L’obbiettivo comune di un dimagrimento è focalizzarsi sulla perdita di massa grassa, quindi bisogna portare un soggetto da A a B, per esempio in un viaggio, abbiamo bisogno di impostare sul nostro navigatore i dati della destinazione, ma il GPS non funziona, sai la strada fino ad un certo punto (vado in palestra e sollevo pesi) ,ma ad un certo punto ti trovi davanti un bivio e no sai più dove andare (stallo della perfomance-estetica-perdita di peso o un semplice miglioramento), scegli una strada e mentre la percorri ti si rompe la lancetta del livello del carburante (conta calorie) e non sai quanta benzina (kcal) c’è per arrivare al prossimo distributore per il rifornimento della benzina (cibo), quindi rimani a terra ( non hai forza, il peso non scende, ti senti spossato, senza energia).
Questo è il punto, prima di intraprendere un percorso lungo, bisogna accertarsi:
quanta benzina ci vuole ?
quanto tempo?
la macchina resiste per tutto questo percorso?
avrà bisogno di un check sicuramente ogni tot km, bisogna avere un GPS (personal trainer) funzionante che possa dare indicazioni giuste.
il nostro percorso di composizione corporea è un percorso lungo termine, ha bisogno sempre dei dati essenziali, punto di partenza è una meta da definire (obiettivo).
Ci vuole molto tempo da investire inizialmente, prendersi del tempo 14/20 giorni per tracciare le KCAL che assumete ( benzina), insomma da 7 giorni massimo 14 è sufficiente, fare una media settimanale, per capire quanta benzina inserite nella vostra macchina, attenzione NON è una perdita di tempo, ma un investimento per il nostro punto di partenza (assunzione energetica che ad oggi ci permette di mantenere quel determinato peso)
una volta capito il punto di partenza calorica, cosa dobbiamo monitorare?
sicuramente le calorie in ingresso, come?
Tramite un diario alimentare (un app), ‘’ io uso LIFESUME’’ controllare il peso quotidiano su una stessa bilancia a stomaco vuoto al mattino e il numero di passi quotidiani, ma anche questi?https://www.amazon.it/orologio-contapassi-Sport-tempo-libero/s?k=orologio+contapassi&rh=n%3A524012031
Si perché, Se sei sempre attivo possiamo monitorare costantemente, uscita calorica consumata, idem se sei sedentario ho fai un lavoro di tipo misto.
i passi vengono monitorati tramite un braccialetto anche di basso prezzo, tanto bisogna avere una stima dei passi, non è precisa, ma almeno abbiamo un idea del movimento. Poi c’è chi gesticola con le mani, non campate da questo device, ma che effettivamente contribuiscono poi alla spesa energetica.
- Quindi andiamo a compilare il diario alimentare,
- segnare il nostro peso quotidiano e anche il numero dei passi ,ovviamente è difficile in 14 giorni di monitoraggio sapere se è la strada giusta, facendo la media calorica e la media passi e la media del peso iniziale ,sappiamo quanta benzina fai alla macchina (quante kcal assumi), quanti km percorre (quanti passi fai) e come va la macchina (peso).
noi avremo un dato peso sempre uguale, ci sono fattori che governano l’andamento del peso corporeo, basti pensare al cibo più salato (il peso sale), se hai sudato di più( il peso scende), se hai dormito poco ( il peso sale) un altro giorno invece riposi 10-12 ore ( il peso scende), per una donna ad esempio la presenza del ciclo la fase del ciclo mestruale sono tutti dati che possono inficiare e influenzare appunto il peso, purtroppo è conveniente sicuramente guardare molto più la media calorica e del peso.
Es. se in 15 giorni la partenza è di 70 kg e arrivi a 69 kg e inevitabilmente c’è stato un calo di peso, quindi questo è abbiamo seguito un programma nutrizionale in ipocalorico al contrario se la partenza da 70 kg e l’arrivo è a 72 kg vorrà dire che sei in ipercalorica, quindi bisogna essere più attivi creando un defict calorico oppure tagliare le kcal se il peso rimane stabile allora sei in una normo calorica.
Bisogna avere un punto di partenza anche teorico oltre che pratico, calcolando il TDEE tramite formule la prendiamo e andiamo a testare sul campo quindi partiamo da un calcolo teorico, andremo a sperimentare nessun programma da dei risultati, se la persona non riesce a seguirla in cronico, per mesi, anni.
fattori che incidono sull aderenza sono sicuramente fattori personali, i fattori socio culturali.
fattore da considerare quando andiamo a parlare di aderenza al programma nutrizionale,
bisogna chiedere :
- che lavoro fa? part time?
- ha una famiglia? vive da solo? ha dei figli? ha una moglie?
- amante del dolce? Pasta?
- timing pasti e quantità?
Bisogna creare un programma che possa essere sostenibile in cronico, per lungo periodo ,ma alla base di tutto è molto inutile che il bilancio calorico sia perfettamente bilanciato, che l’apporto proteico sia più alto per poter mantenere quanto più possibile la massa magra in un periodo di dimagrimento.

Scrivi un commento